
ADN0453 7 SPE 0 ADN SPE NAZ
CINEMA: ‘CHLOE & THEO’ IN ANTEPRIMA PER I SENZATETTO NELLE GRANDI STAZIONI
(Adnkronos) Roma, 17 mag.
Sarà dedicata ai senzatetto l’anteprima inclusiva del film ‘Chloe & Theo’, con Dakota Johnson, il premio Oscar Mira Sorvino e Theo Ikummaq, diretto da Ezna Sands, che si si svolgerà giovedì 27 maggio alle ore 22.00, simultaneamente sui maxi ledwall presenti nelle stazioni di Milano Centrale, Roma Termini e Napoli Centrale grazie alla partnership con Grandi Stazioni Retail SpA.
Invisible Carpet ha scelto di far vivere l’esperienza immersiva del grande schermo alle persone più deboli che vivono ai margini di questa società sempre più liquida: cento vere poltrone cinema saranno posizionate sotto i maxi ledwall presenti nelle tre stazioni di Milano Centrale (30), Roma Termini (40) e Napoli Centrale (30), dove, grazie al prezioso contributo della Fondazione Progetto Arca Onlus, questi fragili ospiti saranno fatti accomodare, indossando cuffie wifi
collegate all’audio del film.
Gli ospiti dell’anteprima potranno in qualche modo identificarsi nel film, perché ‘Chloe & Theo’ racconta la storia, ispirata ad una vera, della giovane senzatetto Chloe (Dakota Johnson) che vive di espedienti per le strade di New York City. Un incontro casuale con un saggio eschimese del popolo degli Inuit, Theo (Theo Ikummaq), inviato a New York dai suoi anziani per portare un messaggio al popolo del mondo (”Cambiamo i nostri modi distruttivi o ne saremo distrutti”), spingerà Chloe a credere in qualcosa e quindi al cambiamento della propria vita. Ispirati da Theo e con l’aiuto di Monica, avvocato che prende a cuore la storia dell’eschimese, i tre presentano la storia di Theo alle Nazioni Unite nella speranza di creare un futuro migliore per tutti noi.
“Sarà una vera emozione condividere la magia del cinema, di cui tanto si è sentita la mancanza in questo ultimo anno, in una sorta di collegamento virtuale tra le 3 città in cui siamo presenti – dichiara Alberto Sinigallia, presidente Fondazione Progetto Arca Onlus.- I nostri operatori e volontari saranno al fianco di un gruppo di persone senza dimora che avranno la possibilità di gioire di un’opportunità che non sono abituati ad avere, e non a causa della pandemia ma del loro normale vivere da invisibili. Questo gruppo di donne e uomini estremamente fragili rappresenta tutti coloro che, sempre più numerosi, vivono in strada o nei centri di accoglienza e che noi aiutiamo ogni giorno cercando di dare loro un sostegno alimentare, sociale, abitativo e lavorativo”.
(Spe/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 17-MAG-21 12:14 NNNN